Calabria rurale

Esperienze immersive tra cultura, natura e gastronomia: il meglio delle aree rurali


Piccolo viaggio tra boschi di fate e briganti, di orti antichi, cibi di montagna e tane di pietra.
Un viaggio unico, vestito della poesia della Calabria rurale, racconto di storie arcaiche e affascinanti, di vita contadina e di amore profondo per la propria identità. Boschi fatati, sentieri adombrati da alberi millenari, esperienze enogastronomiche uniche, figlie di una vocazione appassionata per i valori semplici della tradizione, del rispetto per l’eredità dei padri e delle madri e per la storia.
Tre giorni tra Lago Cecita, Panettieri, Lorica e Soveria Mannelli, in borghi testimoni di una bellezza unica al mondo, quella della Calabria.

Giorno 1
Nel cuore dell’Altopiano Silano, tra ridenti distese di montagna brulla, gaia e dolce, sorge l’Azienda Terre d’Altopiano. Un luogo da fiaba, dove potrai degustare prelibati formaggi e il gustosissimo gelato di alta quota, una delizia irripetibile. Il lago di Cecita è ad un passo, un piccolo angolo di paradiso, habitat prediletto di una fauna selvatica unica in Italia e di una flora che gli regala l’aspetto di un curato giardino. Da qui Camigliatello Silano è ad un passo, fai un salto nel suo caratteristico centro storico, visita i negozi tipici e il corso principale e non appena la fame si farà sentire raggiungi Lorica, dove ti attende Marianna ti attende, nella sua piccola oasi di bellezza, Le Delizie di Marianna. Una volta arrivato nell’orto-salotto di Marianna, afferra subito la caratteristica cassetta, sarà Marianna ad accompagnarti nei suoi meravigliosi orti incantati, lì potrai raccogliere personal- mente le sue meravigliose verdure, qualità che arrivano da lontano, ortaggi originali e desueti, come “la barba dei frati verdi” o le “carote multicolor”: fatti raccontare la loro storia e cosa rende il suo orto unico e speciale. Fermati poi a pranzo e goditi l’atmosfera familiare e l’ospitalità tipica della gente di montagna. Il Lago Arvo è vicinissimo, un pomeriggio di avventure lacustri sarà la conclusione perfetta per una giornata indimenticabile: fai un giro sul tradizionale battello o sulle bici lacustri, e al giungere della sera, sulla strada del ritorno, goditi il tramonto magico dell’Altopiano della Sila, uno spettacolo irripetibile, di cui sarai protagonista.
Giorno 2
Immersa in una cornice di maestosi alberi e di antica saggezza, sorge la Fattoria Fiego, fattoria bri- gantesca. Inuna piccola porzione di paradiso, immersa nei boschi di Panettieri, Rosaria, Donna calabrese coraggiosa e forte, ha affondato le radici del suo sogno, in un luogo magico che si lega saldamente alle sue origini familiari. Rosaria ti accoglierà con la sua veracità e simpatia, ti racconterà le affascinanti leggende dei suoi avi e ti delizierà con le sue genuine produzioni, emblema della tradizione salumiera di Calabria. Non perderti la visita al borgo di Panettieri, concediti di esplorare la caratteristica Soveria Mannelli, che ancora racconta i fasti dell’antico baronato, fatti guidare dalla lentezza dei ritmi della montagna. Al calar della sera raggiungi l’agriturismo La Rosa nel Bicchiere, qui anima, corpo e appetito troveranno garbata e attenta accoglienza. Pietanze a centimetro zero, perfetto connubio tra i dettami della più autentica cucina tradizionale, vestite di raffinatezza contemporanea. A La Rosa nel Bicchiere potrai anche concederti una notte di riposo, nell’abbraccio del silenzioso bosco in cui è avvolta.
Giorno 3
Dopo una lauta colazione gourmet, in perfetto stile Calabro, indossa le tue scarpe da trekking, la bellezza delle montagne e dei boschi del Reventino ti attende. Un’oasi colorata di meraviglia, un ecosistema di fauna e flora ricchissimo e in perfetto equilibrio. Ascolta il bosco, avvicina ogni senso ai profumi di questo angolo di Calabria, dove a voce natura arriva dritta al cuore. Ma prima di andar via, concediti una sosta all’Abbazia di Santa Maria di Corazzo, fondata dai Benedettini nell’XI secolo, un luogo dall’energia potente, dove la natura avvolge un sito dal fascino straordinario nel suo magico abbraccio. Buon rientro a casa ora, ma un piccolo pezzo del tuo cuore rimarrà qui per sempre.
Cosa acquistare
-
Fiego Fattoria Brigantesca Panettieri (esperienze/degustazioni/ospitalità)
-
Le Delizie di Marianna Lorica (esperienze/degustazioni)
Feste tradizionali
-
Celico: San Michele 29 Settembre
-
Panettieri: San Carlo 2 Luglio
-
Lorica: San Giovanni Battista 24 Giugno
-
Soveria Mannelli: San Giovanni Battista 24 Giugno
Dove mangiare e dormire
-
Agriturismo La Rosa nel Bicchiere
* La prenotazione delle strutture e delle esperienze dovrà essere prenotata dal viaggiatore, tramite contatto diretto ai numeri/indirizzi indicati nell’itinerario. La conferma della disponibilità sarà confermata al viaggiatore al momento del contatto.
Autenticità genuina tra tradizioni secolari, sapori unici e panorami spettacolari
